Prestito personale e interbibliotecario
Quali utenti sono ammessi al prestito?
Quali sono i documenti prestabili? Trovi tutte le informazioni alla pagina "Prestiti".
Quali sono le modalità del prestito? Devi portare al bancone di accoglienza il libro prelevato dallo scaffale per la registrazione dei dati.
Cosa succede se non rendo il documento entro la data di scadenza?
E' prevista una sanzione per il ritardo nella restituzione: i diritti di prestito vengono automaticamente sospesi nella misura della durata del ritardo.
Quali responsabilità ho riguardo al materiale preso in prestito?
Cosa succede se danneggio il documento preso in prestito?
Cosa succede se perdo il documento preso in prestito? L'utente ha il dovere di tenere il volume con cura, se lo danneggia o lo perde deve rifondere alla biblioteca il costo della pubblicazione maggiorato dei costi per il suo riacquisto, oppure ricomprare l'opera a sue spese. Non dovrebbe cederlo ad altri, se lo fa deve ricordare che ne è comunque responsabile a tutti gli effetti.
Posso sottolineare o evidenziare parti del testo preso in prestito? Beh, no, darà certamente fastidio ai lettori che lo useranno successivamente. Inoltre potrebbe esserti chiesto di ricomprare l’opera.
La Biblioteca effettua il prestito interbibliotecario? La biblioteca si avvale per questo servizio dell'Ufficio Centralizzato Prestito Interbibliotecario, che ha sede presso la biblioteca di Statistica: l'UCPI si occupa di richiedere in prestito ad altre biblioteche non padovane le opere che gli utenti non trovano in città, controlla tempi, costi e relazioni con le bibliotecarie del documento. Modalità di erogazione del servizio.