ultima modifica
08/11/2021 11:56
Scopri per la tua area di studio la risorsa che ti aiuta nella ricerca bibliografica e informativa
|
- è un atlante online di anatomia tridimensionale, vedi le guide.
- accesso in rete di ateneo o tramite auth-proxy
|
|
- WebPath®, the Internet pathology laboratory for medical education, contiene più di 2700 immagini con testi esplicativi di reperti istologici; immagini radiologiche di svariati stati patologici; più di 1300 domande e test di autovalutazione; più di 20 tutorials in aree tematiche specifiche, oltre ad altri materiali di supporto didattico delle scienze della salute. A cura di Edward C. KlattMercer University School of Medicine.
- accesso libero
|
|
- banca dati contenente informazioni relative agli indici bibliometrici delle riviste scientifiche incluse nello Science Citation Index Expanded (SCIE) e nel Social Sciences Citation Index (SSCI)
- accesso in rete di ateneo o tramite auth-proxy
|
|
- banca dati bibliografica e citazionale multidisciplinare a supporto della ricerca scientifica e accademica. Analizza l’impatto scientifico di autori e istituzioni. Indicizza circa 25.000 riviste, libri, atti di congressi e brevetti. Aree di interesse: biologia, fisica, scienze della salute, scienze sociali, arte e discipline umanistiche. Vedi la guida introduttiva pdf
- accesso in rete di ateneo o tramite auth-proxy
|
|
- piattaforma di ricerca bibliografica e citazionale multidisciplinare, include diversi database a carattere internazionale e regionale, progettati a supporto della ricerca scientifica. Indicizza oltre 34.000 riviste, libri, atti di convegno, brevetti, e data sets. Aree di interesse: scienze biomediche, scienze naturali, ingegneria, scienze sociali, arte e discipline umanistiche
- accesso in rete di ateneo o tramite auth-proxy
|
|
- sezione della National Library of Medicine responsabile delle risorse informative: offre strumenti utili all’analisi molecolare e genomica, e alla ricerca in biologia computazionale. Produce e mantiene, oltre a Pubmed, circa 40 basi dati integrate ad uso della comunità medica e scientifica e per il pubblico generale. Sono presenti tutorial per ciascuna risorsa oltre a un’interfaccia per la ricerca trasversale in tutte le banche dati
- accesso libero
|
|
- archivio Open Access che raccoglie informazioni da tutto il mondo riguardanti le scienze della vita e la ricerca biomedica. Con quasi 40 milioni di documenti, è un punto unico di accesso agli abstract di PubMed, agli articoli full-text di PMC, preprints e altre importanti risorse (brevetti, tesi, abstract di Agricola, linee guida NIH ecc.). Le informazioni sono linkate a specifiche basi dati. Per ogni articolo è possibile accedere a informazioni sulle citazioni ottenute
- accesso libero
|
|
- database open-access contenente più di 59000 immagini mediche, casi clinici e argomenti clinici utili alla didattica alla conoscenza medica. Organizzato per apparati, patologie e profili dei pazienti, è ricercabile in base a sintomatologia, diagnosi, tecnica di imaging e descrizione delle immagini
- accesso libero
|
|
- archivio di immagini elettrocardiografiche tratte da una collezione personale rese disponibili e utilizzate nella Scuola di Medicina della University of Yutah. Sono inserite all’interno di un tutorial dell’ECG Learning Center curato dalla Eccles Health Sciences Library
- accesso libero
|
|
- banca dati bibliografica indicizzata di letteratura full text nell’ambito delle scienze infermieristiche e professioni sanitarie. Include 424 riviste attive in full text, non open access. È dotata di un thesaurus che permette di cercare e recuperare informazioni in modo efficace e segue la struttura dei Medical Subject Headings (MeSH) della National Library of Medicine. Vedi la guida pdf
- accesso in rete di ateneo o tramite auth-proxy
|
|
- strumenti e risorse per i professionisti della salute e il pubblico generale selezionati dalla National Library of Medicine di Bethesda, comprende il tutorial “Using PubMed in Evidence-Based Practice” e altri materiali didattici
- accesso libero
|
|
- banca dati di riferimento per la medicina dello sport, è uno strumento imprescindibile di ricerca per professionisti e ricercatori che si occupano di salute, sport e fitness. Comprende 665 riviste indicizzate con abstract, 148 riviste Open Access internazionali con full text
- accesso in rete di ateneo o tramite auth-proxy
|
|
- banca dati delle evidenze in fisioterapia offre a tutti i fisioterapisti un facile accesso a ricerca di alta qualità. Sono descritti oltre 53.000 studi randomizzati controllati, revisioni sistematiche e linee guida rilevanti per la fisioterapia.
- accesso libero
|
|
- banca dati di studi clinici finanziati privatamente e con fondi pubblici condotti in tutto il mondo, è una risorsa fornita dalla National Library of Medicine
- accesso libero
|
piattaforma Wiley
|
- raccolta di database di medicina basata sull'evidenza; contiene diversi tipi di evidenze di alta qualità (rassegne sistematiche, trials e altro) per il processo decisionale in sanità e risorse di training sulle revisioni sistematiche.
- accesso in rete di ateneo o tramite auth-proxy.
*L’accesso completo dei contenuti a pagamento è disponibile attraverso la piattaforma Ovid.
|
|
- raccolta di database di medicina basata sull’evidenza, consultabili sulla piattaforma OVID. Comprende il pacchetto EBMR (Evidence Based Medicine Reviews) che include:
- The Cochrane Database of Systematic Reviews - The Cochrane Register of controlled trials - The Cochrane Methodology Register - Cochrane Clinical Answer - ACP Journal Club Comprende inoltre alcune risorse consultabili, ma non più aggiornate: The Database of Abstracts of Reviews of Effectiveness (DARE); Health Technology Assessments (HTA); NHS Economic Evaluation Database (NHSEED)
- accesso in rete di ateneo o tramite auth-proxy
|
|
- banca dati bibliografica free. Raccoglie abstract di revisioni sistematiche, studi randomizzati controllati e altre risorse evidence-based su interventi di terapia occupazionale, fornisce un accesso facile e veloce alle informazioni da un'ampia gamma di fonti
- accesso libero
|
|
- piattaforma di informazioni cliniche basate sull'evidenza, fornisce supporto ai quesiti che possono emergere durante la pratica clinica quotidiana.
- accesso in rete di ateneo o tramite auth-proxy. Dettagli nella homepage.
|
|
- piattaforma di ebooks oltre a tools per didattica, autovalutazione, point of care, educazione del paziente, casi clinici e schede riassuntive per le patologie
- accesso in rete di ateneo o tramite auth-proxy
|
|
- è uno dei motori di ricerca più ricchi al mondo soprattutto per le risorse web accademiche. Fornisce oltre 240 milioni di documenti. È possibile accedere gratuitamente ai testi integrali di circa il 60% dei documenti indicizzati ad accesso aperto. E’gestito dalla Biblioteca dell'Università di Bielefeld. Vedi la guida pdf
- accesso libero
|
piattaforma OVID
|
- è un database d'area biomedica prodotto da Elsevier B.V. Contiene record bibliografici da riviste peer reviewed, particolarmente importante per la copertura in area farmaceutica, farmacologia e tossicologia. È disponibile su piattaforma OVID che offre l’accesso anche ad altre risorse importanti su cui è possibile effettuare una ricerca trasversale. Vedi l'infografica pdf e la guida
- accesso in rete di ateneo o tramite auth-proxy
|
|
- offre un modo semplice per cercare nella letteratura accademica. Ricerca discipline e fonti diverse: articoli, tesi, libri, abstract, da editori accademici, società professionali, archivi online, università e altri siti web. Vedi la guida pdf
- accesso libero
|
|
- banca dati bibliografica di letteratura biomedica prodotta dalla National Library of Medicine di Bethesda. Contiene più di 33 milioni di record, indicizza anche riviste di scienze biologiche, medicina veterinaria e odontoiatria. Vedi le guide
- accesso in rete di ateneo o tramite auth-proxy
|
|
- motore di ricerca accademico per studenti e ricercatori. Individua i risultati di ricerca accademica pertinenti da pagine web, libri, enciclopedie e riviste specialistiche. Vedi la guida pdf
- accesso libero
|
bibliometria e risorsa multidisciplinare
|
- banca dati bibliografica e citazionale multidisciplinare a supporto della ricerca scientifica e accademica. Analizza l’impatto scientifico di autori e istituzioni. Indicizza circa 25.000 riviste, libri, atti di congressi e brevetti. Aree di interesse: biologia, fisica, scienze della salute, scienze sociali, arte e discipline umanistiche. Vedi la guida pdf
- accesso in rete di ateneo o tramite auth-proxy
|
bibliometria e risorsa multidisciplinare
|
- piattaforma di ricerca bibliografica e citazionale multidisciplinare, include diversi database a carattere internazionale e regionale, progettati a supporto della ricerca scientifica. Indicizza oltre 34.000 riviste, libri, atti di convegno, brevetti, e data sets. Aree di interesse: scienze biomediche, scienze naturali, ingegneria, scienze sociali, arte e discipline umanistiche
- accesso in rete di ateneo o tramite auth-proxy
|